BENVENUTA PRIMAVERA !

CARDIOPATICI, STATE ATTENTI AL CAMBIO DI STAGIONE !

Benvenuta primavera ! Freddo, caldo, sbalzi di temperatura… come influiscono sul nostro cuore? Quali rischi si corrono? Possiamo proteggerlo?

Le condizioni climatiche influiscono molto sulla circolazione del sangue, modificando i vasi sanguigni: il calore li allarga (vasodilatazione), il freddo li restringe (vasocostrizione).

Ecco perché le variazioni di temperatura, specie se brusche, provocano uno stress circolatorio che coinvolge anche il cuore, costretto a regolare il proprio battito in base alle esigenze di ossigenazione dei vari organi e tessuti.

I cardiopatici o chi è sottoposto a terapie per disturbi cardiocircolatori deve quindi consultare il medico per eventuali aggiustamenti nelle dosi dei farmaci al volgere delle stagioni o delle variazioni bioclimatiche.

Veniamo al dunque, per i cardiopatici, il cosiddetto “mal di primavera” potrebbe presentarsi con una serie di particolari disturbi, quali palpitazioni, tachicardia, ipertensione, cefalea ed emicrania.

Al fine di scongiurare scenari preoccupanti, è sempre preferibile sottoporsi a una visita cardiologica di controllo con il cambio delle stagioni.

In aggiunta, è consigliabile seguire una serie di consigli pratici su come affrontare questo particolare momento dell’anno. Tra questi ricordiamo l’importanza di: dieta equilibrata, prevedere abbigliamento consono per fronteggiare ogni sbalzo di temperatura, non trascurare eventuali indizi di malessere, dormire per recuperare le energie e non sottovalutare l’importanza delle brevi passeggiate o dello stretching casalingo.

In primavera, a causa delle maggiori ore di luce e delle temperature più miti, specie in presenza di ondate di precoce caldo estivo, i vasi si dilatano, provocando un abbassamento della pressione arteriosa (ipotensione). Il fenomeno può procurare qualche fastidio, come stanchezza, nausea, debolezza e mal di testa, portando in casi estremi allo svenimento.

Bisogna allora tenere sotto controllo la pressione arteriosa, evitare i pasti troppo pesanti, che impegnano il sangue per la digestione, provocando un ulteriore abbassamento della pressione, e gli sforzi, muovendosi con prudenza soprattutto dalla posizione accovacciata a quella eretta.

Meglio mangiare leggero e bere molto, assumendo sali minerali.

 

Consigli pratici!

 

A tavola, limitare molto il sale, che favorisce la ritenzione idrica, peggiorando i sintomi, e bere molto, ma non bevande ghiacciate, che possono provocare disturbi gastrointestinali e bruschi abbassamenti della pressione.

La disidratazione mette a rischio il cuore: gli anziani avvertono meno la sete, quindi è bene stimolarli a bere anche se non lo ritengono necessario.

Attenzione anche agli alcolici, che acuiscono la vasodilatazione, già in atto per il caldo.

 

Prudenza nelle gite in montagna: in alta quota, per mantenere i tessuti ben ossigenati, il cuore è costretto ad aumentare la frequenza dei battiti, affaticandosi.

Stop agli abusi di aria condizionata: mai superare una differenza superiore ai 15 gradi fra interno ed esterno, evitare i getti d’aria fredda su zone del corpo, che provocano contrazioni muscolari, e mantenere idratate le mucose, che se troppo secche rendono più facili le infezioni.

 

Due le sfere da tenere monitorate.

Stile di vita

  • Ritagliarsi del tempo per se stessi, concedendosi momenti da dedicare alla cura del corpo, è sicuramente uno stimolo efficace per combattere stress e ansia.
  • Riposo e sonno aiutano l’organismo a recuperare le energie perse durante l’inverno. Non sottovalutarne l’importanza è fondamentale.
  • Ascoltarsi: non trascurare eventuali indizi di malessere aiuta a combattere l’arrivo di turbamenti umorali che potrebbero durare a lungo.
  • Dedicare 30 minuti della propria giornata a brevi passeggiate o a stretching, per distendere la mente e scaricare la tensione emotiva accumulata.
  • Prevedere un abbigliamento consono per fronteggiare ogni sbalzo aiuta il corpo a proteggersi da eventuali cali o innalzamenti della temperatura.

Alimentazione

  • Privilegiare una dieta equilibrata, evitando pesanti abbuffate, che aumentano la sensazione di spossatezza e digiuni, che indeboliscono e rallentano la concentrazione, è un buon punto di partenza.
  • Preferire cibi ricchi di proteine e vitamine e, per dolcificare, scegliere il fruttosio, perché naturale risorsa energetica.
  • Bere: un’idratazione equilibrata aiuta l’organismo a eliminare le tossine accumulate durante l’inverno e a far fronte alla sudorazione dovuta agli sbalzi di temperatura.