Adulti

COSA SI RISCHIA SE SI SOSPENDE L’ASSUNZIONE DELLA STATINA PER IL COLESTEROLO?

2021-03-07T18:45:47+01:00

COSA SI RISCHIA SE SI SOSPENDE L'ASSUNZIONE DELLA STATINA PER IL COLESTEROLO? Le statine sono il farmaco più utilizzato per abbassare l’eccesso di colesterolo LDL, il colesterolo “cattivo”. Sebbene la terapia per l’ipercolesterolemia che prevede l’assunzione di statine debba essere seguita per sempre, non sono pochi i casi di abbandono. Statine, per quali pazienti? Presentare alti livelli di colesterolo [...]

COSA SI RISCHIA SE SI SOSPENDE L’ASSUNZIONE DELLA STATINA PER IL COLESTEROLO?2021-03-07T18:45:47+01:00

BLOCCO DI BRANCA DESTRO, QUANDO L’IMPULSO ELETTRICO RITARDA: C’E’ DA PREOCCUPARSI?

2021-02-27T07:06:32+01:00

BLOCCO DI BRANCA DESTRO, QUANDO L'IMPULSO ELETTRICO RITARDA: C'E' DA PREOCCUPARSI? Il cuore ha al suo interno un sistema di conduzione elettrica che determina la contrazione del battito cardiaco. L’attivazione elettrica prende origine dalla parte alta dell’organo, una sorta di pacemaker chiamato nodo seno-atriale, e si diffonde fino all’estremità inferiore, cioè ai ventricoli (cavità che [...]

BLOCCO DI BRANCA DESTRO, QUANDO L’IMPULSO ELETTRICO RITARDA: C’E’ DA PREOCCUPARSI?2021-02-27T07:06:32+01:00

DOTTO DI BOTALLO PERVIO : CHE COS’E’ , COME DIAGNOSTICARLO E QUAL E’ LA MIGLIOR TERAPIA

2021-02-18T14:39:15+01:00

  DOTTO DI BOTALLO PERVIO : CHE COS'E' , COME DIAGNOSTICARLO E QUAL E' LA MIGLIOR TERAPIA Si parla di dotto arterioso pervio (DAP) quando il vaso sanguigno che collega arteria polmonare e aorta (dotto arterioso) non si chiude come avviene di solito poco dopo la nascita. Si definisce dotto arterioso pervio la mancata chiusura del normale canale tra arteria polmonare [...]

DOTTO DI BOTALLO PERVIO : CHE COS’E’ , COME DIAGNOSTICARLO E QUAL E’ LA MIGLIOR TERAPIA2021-02-18T14:39:15+01:00

SCOMPENSO CARDIACO, LA LINGUA CI DIRA’ COME STAREMO

2021-02-17T06:25:23+01:00

SCOMPENSO CARDIACO, LA LINGUA CI DIRA' COME STAREMO I batteri presenti sulla lingua e il suo colore potrà offrire informazioni utili per controllare la malattia Vi ricordate le nostre mamme? Quando avevamo un qualsiasi problema di salute, subito andavano a vedere come si presentava la lingua. Nella semeiotica medica moderna questo parametro non ha ovviamente [...]

SCOMPENSO CARDIACO, LA LINGUA CI DIRA’ COME STAREMO2021-02-17T06:25:23+01:00

TEST RAPIDO SULLA SALIVA SVELA UN INFARTO MIOCARDICO

2021-02-16T06:26:38+01:00

“ TEST RAPIDO SULLA SALIVA SVELA UN INFARTO MIOCARDICO Il tempo è cuore”. Non è solo un motto simpatico per le poesie d’amore, ma una vera e propria realtà: quanto prima si arriva ad affrontare l’ischemia che provoca la carenza d’ossigeno al muscolo cardiaco, tanto maggiori sono le possibilità di salvare una vita e di [...]

TEST RAPIDO SULLA SALIVA SVELA UN INFARTO MIOCARDICO2021-02-16T06:26:38+01:00

TAC DELLE ORONARIE: CHE COS’E’ , CHI LA DEVE FARE E COME SI SVOLGE

2021-02-09T06:39:52+01:00

TAC DELLE ORONARIE: CHE COS'E' , CHI LA DEVE FARE E COME SI SVOLGE E’ un'indagine radiologica non invasiva che permette di visualizzare le arterie coronarie e di evidenziare o escludere la presenza di placche aterosclerotiche. La TC multistrato rappresenta l'ultima evoluzione di un costante miglioramento tecnologico che, grazie all'aumento della risoluzione temporale e spaziale, riesce ad [...]

TAC DELLE ORONARIE: CHE COS’E’ , CHI LA DEVE FARE E COME SI SVOLGE2021-02-09T06:39:52+01:00

CHE COS’E’ UN PACEMAKER, COME FUNZIONA E COSA SI PUO’ FARE DOPO L’IMPIANTO

2021-02-08T06:32:18+01:00

Il pacemaker è uno stimolatore cardiaco composto da una batteria/generatore e un circuito elettronico in grado di modificare la frequenza cardiaca. Il cuore è un muscolo delle dimensioni di un pugno localizzato nella gabbia toracica, è costituito da 4 camere, due atri e due ventricoli. Il cuore batte indipendentemente grazie al proprio pacemaker naturale, chiamato [...]

CHE COS’E’ UN PACEMAKER, COME FUNZIONA E COSA SI PUO’ FARE DOPO L’IMPIANTO2021-02-08T06:32:18+01:00

HOLTER 48 e 72 ORE, MAGGIOR DURATA E MAGGIOR PROBABILITA’ DI TROVARE LE ARITMIE

2021-01-25T06:24:33+01:00

HOLTER 48 e 72 ORE, MAGGIOR DURATA E MAGGIOR PROBABILITA' DI TROVARE LE ARITMIE L’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, meglio noto come Holter Cardiaco o Holter ECG, permette di monitorare l’attività elettrica del cuore in un intervallo di tempo variabile tra le 24 e le 72 ore. La maggiore durata della registrazione aumenta significativamente la probabilità di [...]

HOLTER 48 e 72 ORE, MAGGIOR DURATA E MAGGIOR PROBABILITA’ DI TROVARE LE ARITMIE2021-01-25T06:24:33+01:00

ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLER NECESSSARIO PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA POST COVID

2021-05-06T06:28:27+02:00

ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLER  NECESSSARIO PER LA RIPRESA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA POST COVID La Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica accreditata dal Ministero della Salute per la Medicina dello Sport, ha provveduto  a divulgare delle raccomandazioni per la ripresa dell’attività sportiva – gare e allenamenti – nella [...]

ECOCARDIOGRAMMA COLOR DOPPLER NECESSSARIO PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA POST COVID2021-05-06T06:28:27+02:00

LA DIETA PER IL DIABETE MELLITO TIPO II

2021-01-21T06:57:31+01:00

LA DIETA PER IL DIABETE MELLITO TIPO II La dieta ideale per il diabete non è complessa o restrittiva. Pur dovendo fornire un apporto calorico giornaliero uguale a quello di una persona non diabetica (ovviamente se c’è sovrappeso è indicato un regime ipocalorico), in relazione alla costituzione fisica, al sesso, all’età, alla statura e all’attività lavorativa, deve avere quattro [...]

LA DIETA PER IL DIABETE MELLITO TIPO II2021-01-21T06:57:31+01:00
Torna in cima