Cardiopatie

DOTTO DI BOTALLO PERVIO : CHE COS’E’ , COME DIAGNOSTICARLO E QUAL E’ LA MIGLIOR TERAPIA

2021-02-18T14:39:15+01:00

  DOTTO DI BOTALLO PERVIO : CHE COS'E' , COME DIAGNOSTICARLO E QUAL E' LA MIGLIOR TERAPIA Si parla di dotto arterioso pervio (DAP) quando il vaso sanguigno che collega arteria polmonare e aorta (dotto arterioso) non si chiude come avviene di solito poco dopo la nascita. Si definisce dotto arterioso pervio la mancata chiusura del normale canale tra arteria polmonare [...]

DOTTO DI BOTALLO PERVIO : CHE COS’E’ , COME DIAGNOSTICARLO E QUAL E’ LA MIGLIOR TERAPIA2021-02-18T14:39:15+01:00

DIFETTO DEL SETTO INTERVENTRICOLARE: CAUSE,SINTOMI,DIAGNOSI E TERAPIA

2021-01-26T06:42:16+01:00

DIFETTO DEL SETTO INTERVENTRICOLARE: CAUSE,SINTOMI,DIAGNOSI E TERAPIA Il difetto del setto interventricolare è la seconda cardiopatia congenita più diffusa al mondo e rappresenta circa il 20% di tutti i difetti cardiaci. Può essere presente come anomalia isolata o associata ad altre malformazioni congenite (Tetralogia di Fallot, Canale Atrio-ventricolare etc.). Consiste nella presenza di una comunicazione a livello del setto [...]

DIFETTO DEL SETTO INTERVENTRICOLARE: CAUSE,SINTOMI,DIAGNOSI E TERAPIA2021-01-26T06:42:16+01:00

L’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE: CAUSE,SINTOMI,DIAGNOSI E TERAPIA

2021-01-19T07:06:55+01:00

L’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE   DEFINIZIONE L'aorta è il principale vaso sanguigno del corpo. Essa decorre dal cuore attraverso il torace fino a raggiungere l'addome, dove si divide per fornire sangue agli arti inferiori. Un aneurisma dell’aorta addominale (AAA) è una dilatazione (rigonfiamento) di una porzione del tratto addominale dell'aorta. In corrispondenza del rigonfiamento, l’aorta può [...]

L’ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE: CAUSE,SINTOMI,DIAGNOSI E TERAPIA2021-01-19T07:06:55+01:00

ICTUS ISCHEMICO, LA CAUSA SPESSO E’ UNA FIBRILLAZIONE ATRIALE SCONOSCIUTA

2021-01-18T06:31:39+01:00

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS In Italia la Fibrillazione Atriale è una delle principali problematiche cardiache: una/due persone su 100 hanno questa condizione e sopra gli 80 anni ben una persona su 10. La Fibrillazione Atriale è un’aritmia del cuore che genera ristagni di sangue all’interno degli atri: questi ristagni possono causare la formazione di coaguli [...]

ICTUS ISCHEMICO, LA CAUSA SPESSO E’ UNA FIBRILLAZIONE ATRIALE SCONOSCIUTA2021-01-18T06:31:39+01:00

DOPO L’ANGIOPLASTICA, COSA FARE? DIETA E ATTIVITA’ FISICA

2021-01-14T07:05:10+01:00

DOPO L'ANGIOPLASTICA, COSA FARE? DIETA E ATTIVITA' FISICA Al suo ritorno a casa dopo un'angioplastica cosa è bene fare o non fare-? Il paziente, oltre che assumere tutta la terapia consigliata, dovrà evitare di fumare, di bere alcolici, di sottoporsi a stress psicologici ed sforzi fisici intensi. Importante è anche il periodico controllo della pressione [...]

DOPO L’ANGIOPLASTICA, COSA FARE? DIETA E ATTIVITA’ FISICA2021-01-14T07:05:10+01:00

FORAME OVALE PERVIO: CHE COS’E’, SINTOMI E TERAPIA

2021-01-13T06:57:07+01:00

FORAME OVALE PERVIO: CHE COS'E', SINTOMI E TERAPIA Il Forame Ovale Pervio ( PFO ) è una anomalia cardiaca in cui l’atrio destro comunica con il sinistro a livello del setto interatriale banderella fibrosa che li separa. Durante la vita fetale, prima della nascita, è assolutamente normale ed essenziale in quanto i polmoni sono inattivi [...]

FORAME OVALE PERVIO: CHE COS’E’, SINTOMI E TERAPIA2021-01-13T06:57:07+01:00

SINCOPE VASOVAGALE: CAUSA,SINTOMI E PREVENZIONE

2021-01-11T06:49:27+01:00

SINCOPE VASOVAGALE: CAUSA, SINTOMI E PREVENZIONE La sincope vasovagale, volgarmente detta "svenimento" è un particolare tipo di sincope che vede il coinvolgimento del nervo vago e, più precisamente, un aumento del tono vagale. Si tratta di una transitoria perdita di coscienza che può verificarsi in seguito a diversi stimoli (emozionali o ortostatici). Essa viene considerata come un fenomeno di natura benigna, poiché - [...]

SINCOPE VASOVAGALE: CAUSA,SINTOMI E PREVENZIONE2021-01-11T06:49:27+01:00

ARRIVA IL FREDDO E LA PRESSIONE SALE : ECCO COSA FARE

2020-12-05T07:15:19+01:00

ARRIVA IL FREDDO E LA PRESSIONE SALE : ECCO COSA FARE Con il clima freddo la pressione si alza? Sì, e non è un caso, perché le basse temperature agiscono sui vasi sanguigni. Perciò, chi soffre di ipertensione, in inverno, potrebbe avere bisogno di un "ritocco" alle cure. I valori della nostra pressione arteriosa dipendono da due fattori: [...]

ARRIVA IL FREDDO E LA PRESSIONE SALE : ECCO COSA FARE2020-12-05T07:15:19+01:00

LA SINDROME DEL QT LUNGO:CAUSE,DIAGNOSI E TERAPIA

2020-11-30T07:05:48+01:00

LA SINDROME DEL QT LUNGO:CAUSE,DIAGNOSI E TERAPIA La sindrome del QT lungo  è una rara condizione cardiaca, che comporta un allungamento dei tempi di depolarizzazione/ripolarizzazione dei ventricoli. In altre parole, chi soffre della sindrome del QT lungo presenta un cuore i cui ventricoli impiegano più tempo del normale a rilassarsi, dopo una prima contrazione, e [...]

LA SINDROME DEL QT LUNGO:CAUSE,DIAGNOSI E TERAPIA2020-11-30T07:05:48+01:00

LA DIETA PER L”IPERTENSIONE ARTERIOSA:CONSIGLI UTILI PER COMBATTERLA EFFICACEMENTE

2020-11-24T07:02:04+01:00

L'ipertensione arteriosa si combatte sia coi farmaci ma anche a tavola : ecco delle linee guida su ciò che è consentito,ciò che va limitato e ciò che è meglio non mangiare.   La prima e più importante raccomandazione è evitare l’uso eccessivo del sale , perché elevati apporti di sodio aumentano il rischio di ipertensione. L’OMS (Organizzazione [...]

LA DIETA PER L”IPERTENSIONE ARTERIOSA:CONSIGLI UTILI PER COMBATTERLA EFFICACEMENTE2020-11-24T07:02:04+01:00
Torna in cima